8 settembre 2025

Il popolo del libro

Sabbioneta partecipa fin dalla prima edizione del 2000 alla Giornata Europea della Cultura Ebraica per ricordare ed evidenziare l’importanza della presenza ebraica nella storia della città. L’edizione di quest’anno si terrà domenica 14 settembre e avrà come tema “Il popolo del libro”, a sottolineare il ruolo centrale che i libri hanno rivestito nella tradizione e nella storia dell’ebraismo. Un tema particolarmente significativo per Sabbioneta, la cui fama internazionale della locale comunità è legata soprattutto alla stamperia che, nella seconda metà del Cinquecento, pubblicò opere fondamentali per la salvaguardia della cultura ebraica europea. Domenica il Centro Culturale “A Passo d’Uomo”, fondato da don Ennio Asinari e da decenni punto di riferimento per la vita culturale cittadina organizza la manifestazione “Libri tra le mura” da annoverare tra gli eventi di rilievo che si tengono a Sabbioneta. In questo ambito terrò la conferenza “Il popolo del libro, gli ebrei a Sabbioneta”, alle ore 16 nel Palazzo Ducale: un’occasione per ripercorrere la storia della comunità ebraica nella città murata, l’attività della stamperia e le pubblicazioni che, nel corso dei secoli, hanno tramandato le testimonianze storiche sulla presenza ebraica locale. In questa cornice saranno esposti anche libri antichi e recenti, compresi alcuni rari volumi stampati proprio a Sabbioneta nel Cinquecento. La giornata di domenica si aprirà alle 10:30 con una visita guidata al cimitero di Borgofreddo, dedicata a chi desidera approfondire ulteriormente la conoscenza della presenza ebraica sul territorio.

Nessun commento: