Presso la Sala della Musica del Museo del Ducato di Sabbioneta è stato presentato il bollettino della Società Storica Viadanese, "Vitelliana, Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po". Giovanni Sartori e Giorgio Milanesi, rispettivamente presidente della Società Storica e direttore di Vitelliana, hanno presentato la corposa edizione 2024, la XIX, costituita da quasi 300 pagine. Una pubblicazione nella quale autorevoli studiosi e ricercatori hanno elaborato saggi di carattere storico, artistico e culturale relativi al nostro territorio. Il volume raccoglie anche recensioni e segnalazioni di libri, pubblicazioni e tesi di laurea che dimostrano la grande vivacità e il dinamismo culturale del territorio Oglio Po. Giuseppina Bacchi ha presentato il suo saggio che indaga le origini moderne e la diffusione, tra fine Ottocento e inizio Novecento, del mito di Sabbioneta “Piccola Atene” a partire dalla pubblicazione della prima guida turistica della città gonzaghesca nel 1914. La Bacchi ha analizzato la figura di Gian Francesco Marini, docente, giornalista, grande divulgatore, romanziere e autore appunto del volume “Sabbioneta, piccola Atene”, ricostruendone la biografia, in particolare gli anni vissuti tra Casalmaggiore, Sabbioneta e Gazzuolo, e i contatti con l'ambiente culturale e politico mantovano. La presentazione è stata l’occasione per gli intervenuti di visitare il Museo del Ducato che, come ha sottolineato il direttore don Samuele Riva, viene continuamente ampliato con nuove acquisizioni e ora è talmente ricco da avere raggiunto la saturazione degli spazi espositivi.
Nessun commento:
Posta un commento