ORGANIZZAZIONI, PROPOSTE, SCOPERTE

EVENTI ORGANIZZATI

2023 Organizzazione XII festa delle Pro Loco dell’Oglio Po.

2023 Organizzazione conferenza anghinelli.

2022 Organizzare visita castello gonzaga

2022 Organizzazione XI festa delle Pro Loco dell’Oglio Po.

2021 Organizzazione X festa delle Pro Loco dell’Oglio Po.

2022 organizzare una serata per ricordare i 100 anni dalla nascita di Wolmer.       

2023


2022

2021
  • Ottobre 2021: Organizzazione della mostra di disegni archeologici dei fratelli Anghinelli "ArcheoArte".
  • 18-09-2021: Organizzazione della visita alla "Silenziosa" la casa museo di Italo Lanfredini.
2020
  • Presentazione della rivista Vitelliana a Sabbioneta.
2019
  • Organizzazione della conferenza su Diana de Cardona.
  • Organizzazione della conferenza di Paolo Bertelli.
  • 11/10: La conferenza di Sergio Anghinelli sugli Etruschi.
  • 12/05: Nona festa delle Pro Loco del territorio Oglio-Po (Bozzolo).
  • 23/02: presentazione della tesi di Mondini e Rossetti sul Palazzo Ducale di Sabbioneta.
  • 26/01: Incontro a Sabbioneta tra le Pro Loco del territorio Oglio-Po con la presenza del presidente nazionale dell'UNPLI.
  • 20/01: Presentazione a Sabbioneta della rivista Vitelliana.
2018
  • 27/11: conferenza sulla preistoria a Sabbioneta dei fratelli Anghinelli.
  • 17/11: VIII fiera del libro a Rivarolo MN in collaborazione con la Società Storica Viadanese.
  • 06/10: Conferenza fotografica sui siti ebraici del Ducato di Mantova.
  • 29/09: Mostra fotografica sulle festività ebraiche nella sala espositiva della Sinagoga.
  • Conferenza sulle Città Ideali di P. Carpeggiani.
  • 29/04: Ottava festa delle Pro Loco del territorio Oglio Po.
  • Conferenza storica "Lucrezia Gonzaga".
  • Conferenza storica "Una Bibbia per il duca" .
  • 18/03: Visita guidata alla mostra sulle città ideali di Mantova.
  • 18/02: Presentazione a Sabbioneta della mostra sulle Città Ideali di Mantova.
2017
  • Consulenza agli organizzatori di Palazzo Ducale di Mantova per la mostra sulle Città Ideali.
  • VII Fiera del libro del territorio Oglio-Po - Viadana - (insieme alla Società Storica Viadanese e alla Pro Loco di Viadana).
  • Proiezione del docu-film "il custode" (in collaborazione con la Pro Loco di Sabbioneta).
  • Incontro culturale sulla lingua ebraica (in collaborazione con la Pro Loco di Sabbioneta).
  • VII Festa delle Pro Loco del territorio Oglio-Po - Pescarolo- (in collaborazione con le altre Associazioni).

  • Visita del Touring a Sabbioneta.
  • Presentazione libro sui ritratti di Tiziano di Giulia Gonzaga.
  • Conferenza storica "Ferrante Gonzaga".
  • Conferenza storica "Vespasiano e Shakespeare".
2016
  • VI Fiera del libro del territorio Oglio-Po - Viadana - (insieme alla Società Storica Viadanese e alla Pro Loco di Viadana).
  • Conferenza a Parma, in collaborazione con la Festa Internazionale della Storia,  sull'ebraismo con riferimento anche alla storia sabbionetana.
  • Esibizione nella chiesa dell'Assunta di un coro di ragazzi americani (in collaborazione con il Touring e la Parrocchia di Sabbioneta).
  • VI Festa delle Pro Loco del territorio Oglio-Po - Calvatone - (in collaborazione con le altre Associazioni).
  • Conferenza storica "Divina Julia".
  • Conferenza storica "Vespasiano Gonzaga, le armi e le lettere".

2015
  • V Fiera del libro del territorio Oglio-Po - Commessaggio- (insieme alla Società Storica Viadanese e all'Associazione Culturale "il Torrazzo").
  • Proiezione del film "Felice nel box" nel Teatro all'Antica (in collaborazione con il comune di Sabbioneta).
  • V Festa delle Pro Loco del territorio Oglio-Po - Piadena - (in collaborazione con le altre Associazioni).
  • Corso sulla storia ebraica di Sabbioneta (in collaborazione con l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea).
  • Esibizione nella chiesa dell'Assunta di un coro di ragazzi inglesi (in collaborazione con il Touring e la Parrocchia di Sabbioneta).
2014
  • IV Fiera del libro del territorio Oglio-Po - Commessaggio- (insieme alla Società Storica Viadanese e all'Associazione Culturale "il Torrazzo").
  • IV Festa delle Pro Loco del territorio Oglio-Po - Rivarolo Mantovano - (in collaborazione con le altre Associazioni).
2013
  • III Fiera del libro del territorio Oglio-Po, in collaborazione con la Società Storica Viadanese -Sabbioneta-.
  • Gita a Fondi delle Pro Loco di Sabbioneta e Commessaggio.
  • Messa in scena della commedia "Lucilla degli umiliati" di Alberto Azzini -Sabbioneta-.
  • Rassegna di film girati a Sabbioneta.
  • Presentazione della guida della didattica della Provincia di Mantova.
  • Manifestazione "Kramer & Wolmer amici per la musica", in collaborazione con la Fondazione Sanguanini di Rivarolo. 
  • Conferenza dell'UNPLI sul progetto PLEV relativo al fiume Po.  
2012
  • Corso di ebraismo -Sabbioneta-
  • II Fiera del libro del territorio Oglio-Po, in collaborazione con la Società Storica Viadanese -Sabbioneta-.
  • Manifestazione "Artisti in Galleria" -Sabbioneta".
  • Messa in scena della commedia "L'aquila e la folgore" di Alberto Azzini -Sabbioneta-.
  • Spettacolo "Ricordando Wolmer" -Sabbioneta-.
  • III festa delle Pro Loco del territorio Oglio-Po, San Martino dall'Argine ((in collaborazione con le altre Associazioni).
  • Presentazione della guida della didattica della Provincia di Mantova. 
 
IDEE, PROPOSTE, REALIZZAZIONI

2022
  • La proposta di intitolare la biblioteca di Sabbioneta.
2021

  • La proposta di fare conferenze sul web relative a Sabbioneta.
  • La proposta di fare un'apertura straordinaria del cimitero ebraico in occasione della Giornata delle Pro Loco.
  • La proposta all'artista Italo Lanfedini di organizzare una visita guidata alla "Silenziosa".

2020
  • La proposta di riaprire, dopo 30 anni, l’Aron della Sinagoga.

2019
  • La proposta di organizzare a Sabbioneta la presentazione della mostra di Giulio Romano a Mantova.
  • La proposta di organizzare uno spettacolo per ricordare i 20 dalla scomparsa di Wolmer Beltrami.
  • La proposta di organizzare a Sabbioneta la presentazione della rivista Vitelliana, a cura della Società Storica Viadanese.
  • La proposta di conferire a Vittorio Storaro l'onorificenza del Toson d'Oro (accettata dal Rotary Club nel 2021).
2018
  • La proposta di realizzare copie, con stampante 3D, dei marmi di Vespasiano ora a Mantova per allestire i palazzi sabbionetani.
2017
  • La proposta di organizzare a Sabbioneta un convegno in cui illustare i contenuti della mostra di Mantova sulle città ideali Sabbioneta e Charleville.
  • L'ideazione del percorso proposto dal Touring a Sabbioneta in occasione dell'ERG.
2016
  • La proposta di fare a Sabbioneta la presentazione del libro di Pavesi su Leone de Sommi con rappresentazione scenica.
  • Il disegno ed il testo della targa in memoria di Wolmer Beltrami apposta dal Comune di Sabbioneta nel parco di Breda Cisoni.
  • La proposta di rinominare la Mantova Card aggiungendo "Sabbioneta" per significare l'unicità del sito UNESCO.

2015
  • La proposta, accettta dal consiglio comunale di Sabbioneta, di dedicare un luogo alla memoria di Wolmer Beltrami, uno dei più grandi fisarmonicisti del mondo.
  • La proposta di tenere in Sinagoga, per la prima volta, una lezione sulla storia dell'ebraismo sul territorio.
  • La proposta al Touring Club Italiano di assegnare lo status di "succursale" all'Ufficio del Turismo di Sabbioneta.
2014
  • La proposta alla scuola primaria di Casalmaggiore di partecipare alle lezioni didattiche a Sabbioneta viaggiando con il trenino che collega le due località.
  • la proposta, poi attuata dall'associazione Arte, Sapori, Cultura, di un incontro / dibattito tra i quattro candidati sindaco alle imminenti elezioni comunali.
2013
  • La proposta di organizzare una gita culturale a Fondi per ricordare i 500 anni dalla nascita di Giulia Gonzaga.
  • La proposta di organizzare una rassegna di film girati a Sabbioneta da proiettare in Piazza San Rocco. 
  • La bozza del biglietto elettronico poi adottato ufficialmente dall'Ufficio del Turismo:
2012
  • La proposta, accettata dal direttivo Pro Loco, di dare un contributo di 1000 euro per il restauro della chiesa di Villa Pasquali seriamente danneggiata dal terremoto.
  • L'idea di realizzare una nuova guida di Sabbioneta strutturata per percorsi tematici.
  • L'idea di rinominare la stazione ferroviaria di Casalmaggiore aggiungendo "Sabbioneta"
  • La proposta, fatta propria dal direttivo Pro Loco, di presentare un progetto per la trasformazione della ex casa di riposo di Piazza Libreria Grande in sede IAT, Ufficio del Turismo, museo di Arte Sacra in collaborazione con Comune e Parrocchia.
2011
  •  L'idea di portare il Gruppo Storico al Salone del Camper di Parma e nelle vie e piazze del centro di Vicenza per fare promozione per Sabbioneta.
  • L'idea di far realizzare un DVD con la storia di Sabbioneta e Vespasiano Gonzaga da proporre ai visitatori nel book-shop dell'ufficio del turismo.

2010
  • il disegno dell'annullo speciale di Poste Italiane emesso in occasione del campionato italiano cadetti di filatelia.
 
  • l'idea di portare, per la prima volta, la Pro Loco all'estero a promozionare Sabbioneta (workshop di Zurigo).
  • l'idea di organizzare la prima festa delle associazioni di volontariato.
  • l'idea di organizzare la prima festa delle Pro Loco del territorio Oglio - Po.
  • l'idea di aggregare la Pro Loco allo stand UNPLI del Salone del Camper (130000 visitatori) per promozionare Sabbioneta.
2009
  • il disegno dell'annullo speciale di Poste Italiane emesso in occasione dela mostra filatelica tematica sulla musica.
  •  La proposta di esporre i cartelli a Breda Cisoni per ricordare la località di nascita di Wolmer Beltrami.

  • L'ideazione dei progetti didattici della Pro Loco di Sabbioneta.
2008
  •  L'idea di far realizzare una guida in tre lingue per i visitatori stranieri.


2007
  • l'idea di invitare a Sabbioneta, per la prima volta, i discendenti delle famiglie Forti e Foà che per 500 anni hanno costituito  l'ossatura della locale comunità ebraica.
  • L'ideazione dell'appellativo "Sbrisolonga" per la manifestazione omonima e del relativo logo.
 
2006
  • il logo dell'oratorio di Sabbioneta commissionato da don Umberto Zaniboni.
 
  •  l'idea di ricordare con numerosi eventi il decennale dalla scomparsa di Tarcisio Tizzi.
 

2004
  • l'idea di riportare a Sabbioneta, dopo oltre due secoli, i quattro volumi che facevano parte della biblioteca di Vespasiano Gonzaga.


SCOPERTE

2022
Il grande scrittore Ippolito Nievo era sabbionetano, iscritto alla locale anagrafe.

2018
Scoperta che esiste una copia, realizzata in fusione di metallo, della scultura di Vespasiano opera di Leone Leoni. Si trova nel giardino di una villa di Goito.
.
2017
Scoperta del luogo dove si trova, a Gerusalemme, il restaurato Aron proveniente dalla Sinagoga di Sabbioneta. 

2014
L'importanza, per la storia di Sabbioneta, del matematico e astronomo siciliano Giuseppe Scala. 

2010
Rapporto tra Vespasiano Gonzaga e William Shakespeare attraverso Stefano Guazzo. Secondo uno studioso inglese Shakespeare avrebbe utilizzato frasi e situazioni riportate nel libro di Guazzo "la Civil Conversazione" in diverse sue opere. Guazzo scrisse il libro basandosi sulla figura di Vespasiano Gonzaga.

2009
Il busto in Teatro rappresenta Augusto.
Le diverse attribuzioni precedenti si sono rivelate non corrette in quanto sulla base del busto è riportato il nome del personaggio.

2009
Il cimitero ebraico, nella sua forma attuale, venne realizzato nel 1813. La scoperta è stata fatta durante le ricerche, presso l'archivio di stato di Mantova, per realizzare il volume sui cimiteri ebraici mantovani.

2008
Commedia inedita "Il duca di Sabbioneta" di Camillo Federici.


2007
La pergamena con cui Vespasiano concesse ai Forti la gestione del banco di pegno (proprietà Carla Forti).
2004
La casa natale di Giuseppe Ottolenghi (in Via Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta - in collaborazione con Umberto Maffezzoli).

2004
Ippolito Nievo trascorreva le vacanze estive a Sabbioneta nella casa della famiglia Ottolenghi.