Si è tenuta, nel Teatro all’Antica di Sabbioneta alla presenza di un folto pubblico, la presentazione dei volumi “Cercatori di origini”, cinquant’anni di ricerche archeologiche dei fratelli Antonio e Sergio Anghinelli tra Oglio e Po (1965 – 2015). Si tratta di una poderosa pubblicazione in due tomi che raccoglie i saggi, le catalogazioni e i disegni frutto delle campagne di scavo effettuate dai due archeologi nella loro lunghissima carriera. Amici e collaboratori vicini ai due fratelli hanno esaminato questi documenti, digitalizzati e, grazie alla Associazione Inventio di Casalmaggiore e ad un gruppo di sponsor, trasformarti in una prestigiosa opera libraria. Nel suo saluto la dott.ssa Chiara Marastoni, funzionaria archeologa della Soprintendenza, ha sottolineato come i fratelli Anghinelli avessero la straordinaria abilità di curare i rapporti con il territorio e di tutelare i reperti che sono un patrimonio di tutti. Angelo Ghiretti archeologo, curatore dei volumi, ha raccontato di come due fratelli con la licenza di quinta elementare, ma con grandi doti, siano stati i primi a trovare siti archeologici sconosciuti. Due personalità con la caratteristica di praticare un’archeologia moderna, in grado di essere capillare e globale sul territorio. Sono seguite le testimonianze di James Tirabassi, Laura Campanini e Giuseppina Bacchi, che hanno raccontato episodi e aneddoti, anche curiosi, in qualità di amici e collaboratori dei due fratelli di Casaletto. La presentazione è terminata con la proiezione di un documentario preparato dal videomaker Pierluigi Bonfatti Sabbioni. Nei miei interventi ho evidenziato il forte legame di Sergio e Antonio con Sabbioneta: la frequentavano e amavano a tal punto da avere più volte espresso il desiderio di fare un lascito a favore della città gonzaghesca. Inoltre ho sollecitato il superamento dei vincoli burocratici che al momento impediscono di dare degna sistemazione all’enorme mole di materiale e documentazione scientifica raccolto negli anni dai fratelli Anghinelli in modo da renderla disponibile per gli studiosi.
Nessun commento:
Posta un commento