8 novembre 2025

Paride Falchi trent’anni dopo

Nel 2025 ricorrono i trent’anni dalla scomparsa di Paride Falchi, pittore sabbionetano riconosciuto come il maggior interprete del paesaggismo padano del dopoguerra. Ancora oggi i sabbionetani ricordano la sua figura gentile, in sella a un motorino o a una bicicletta, con la cassetta dei colori pronta per una nuova tela. Dopo le recenti mostre che gli sono state dedicate dal Museo Diotti di Casalmaggiore e dal Comune di Mantova nella Casa del Rigoletto, le celebrazioni per il trentennale si concludono nella sua città, Sabbioneta, con un incontro pubblico in programma sabato 15 novembre 2025, alle ore 16, nel Teatro all’Antica. Ne parleranno Valter Rosa (docente di storia dell’arte, critico e curatore di mostre), Ernesto Flisi (preside e scrittore) e il maestro Guidi Rubini (pittore e musicista). Interverrà inoltre Ombretta Falchi, nipote di Paride, che porterà la sua testimonianza diretta presentando un libro dedicato alla memoria del nonno. Nel corso dell’evento sarà anche proiettato un filmato sulla vita e sull’attività artistica di Paride Falchi e al termine sarà possibile visitare, accompagnati dai relatori, la mostra permanente di opere di Paride e Aldo Falchi allestita nelle sale di Palazzo Ducale. L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata con il sostegno del Comune di Sabbioneta, della Fondazione Sabbioneta Heritage e della Pro Loco.

Nessun commento: